Menu principale:
Scheda scientifica OPALE
SiO2·nH2O
CLASSE MINERALOGICA: silicati
GRUPPO: biossido di silicio
SISTEMA: amorfo
DUREZZA: 5-
PESO SPECIFICO: 1,9-
INDICE DI RIFRAZIONE: 1,23-
DISPERSIONE: bassa
COLORE: incolore, rosso, arancio, giallo, verde, blu e bianco. Molti campioni presentano un vivace gioco di colore dovuto all'effetto ottico dell'arlecchinamento
LUCENTEZZA: da vitrea a madreperlacea
TRASPARENZA: trasparente, traslucido o opaco
SFALDATURA: assente
STRISCIO: polvere bianca
FRATTURA: irregolare
GENESI: è un minerale prevalentemente di origine sedimentaria, che si forma per deposito chimico di acque molto ricche di silice, o per accumulo di scheletri di organismi marini
PLEOCROISMO: assente
FLUORESCENZA: gialla o verde
Le principali varietà sono:
Opale nobile -
Opale arlecchino -
Opale nero -
Opale girasole -
Opale idrofane -
Opale latteo-
Opale di fuoco -
Utilizzo in gioielleria
Il taglio dell’ opale è molto delicato
L'opale di fuoco è tagliato a cabochon o sfaccettato, alcuni hanno delle luci
Solo gli opali piu’ preziosi sono usati in gioielleria e gli specialisti distinguono tutta una serie di varianti :
Gli opali comuni : molti colori, ma senza luci
Gli opali preziosi : opale nobile o arlecchino (anticamente chiamato orientale), con ogni sorta di colori e luci, tra cui i piu’ apprezzati sono quelli con le luci rosse
L’ opale idrofano che è opaco e diventa trasparente quando assorbe acqua, l’ opale bianco, l’ opale nero, matrice (con venature della roccia ospitante), l' opale d’acqua (o ialino, opalescente trasparente), girasole : che è spesso nuvoloso e lattiginoso. Vi sono anche degli opali contenenti inclusioni, come l’ opale dendritico, l’ opale schiuma ...
Il cacholong essendo un materiale molto poroso che assorbe tutti i liquidi è spesso trattato per evitare che si macchi.
L’ opale è la pietra per l’ anniversario del 14 ° anno di matrimonio.
Cura e manutenzione quotidiana
E’ una delle gemme più fragili:. È sensibile agli urti, cosmetici, saponi, prodotti per la pulizia della casa e dovrà essere evitato di indossarla durante il loro uso, o anche solo per lavarsi le mani
Montato su un anello , bisogna evitare urti, graffi.
Si mantiene immergendola in acqua il più spesso possibile. Potrebbe anche restare costantemente in acqua ! Senza umidità, l'opale finisce per "morire", vale a dire, perde la sua opalescenza, le sue luci, si spacca. Diventa opaca facilmente.
L’opale, contenente dal 3 al 30% di acqua, si disidratata e potrebbe rompersi se viene tenuto in aria molto secca, da qui la necessità di tenerlo lontano da fonti di calore in atmosfera umida. I Gemmologi avranno cura di non voler misurare il suo indice di rifrazione, a causa dell'aggressività del liquido ottico. Attenzione anche alla luce calda nelle vetrine dei gioiellieri.
L'opale è una gemma unica grazie al caratteristico gioco di colori, una particolarità che consente di distinguerlo da altri minerali. Bisogna comunque fare molta attenzione alle imitazioni, costituite da triplette, ottenute incollando con mastice una sottile lamina di opale bianco su una lastrina di calcedonio; la protezione superiore è di quarzo trasparente